Stai pensando di acquistare un nuovo termocamino a legna per la tua casa? Con il Bonus Casa 2025 puoi ottenere una detrazione fiscale IRPEF o IRES del 50% sulle spese sostenute, fino a un massimo di 96.000€ per l’abitazione principale.
In tutti gli altri casi: 36% delle spese sostenute e documentate per un ammontare complessivo pari a 96.000,00€.
Scadenza del Bonus: 31/12/2027
Come funziona il Bonus Casa per i termocamini a legna?
A differenza di altri bonus edilizi, per i generatori di calore a biomassa come i termocamini a legna, la detrazione è ottenibile anche senza ristrutturazione e in assenza di opere edilizie.
La detrazione viene effettuata in 10 anni in rate annuali di pari importo.
Eventuali corrispettivi non detratti per mancanza di capienza non possono essere riportati negli anni successivi.
Bonus casa 2025 come funziona:
Per accedere al Bonus Casa, il generatore deve rispettare specifici requisiti.
- Nel caso di sostituzione di un generatore a biomassa esistente, il nuovo generatore dovrà avere la certificazione ambientale 4 stelle o superiore (D.M. 7.11.2017 N. 186)
- Nel caso di nuova installazione o sostituzione di altro generatore non a biomassa, il nuovo generatore dovrà avere la certificazione ambientale 5 stelle (D.M. 7.11.2017 N. 186)
I termocamini Vulcano sono certificati 5 stelle, quindi soddisfano i requisiti per il Bonus Casa.
Chi può richiedere il Bonus Casa?
L’incentivo può essere richiesto dai:
- Proprietari
- Nudi proprietari
- Titolari di diritti reali sugli immobili sottoposti a ristrutturazione
Quali sono i vantaggi del Bonus Casa 2025?
Il Bonus Casa 2025 offre interessanti vantaggi per l’installazione di un termocamino a legna nella tua abitazione. Ecco i principali:
Detrazione fiscale
Risparmio economico
Maggiore comfort abitativo
Calore uniforme e duraturo
Come richiedere il Bonus Casa per il tuo termocamino Vulcano:
Per l’accesso alla detrazione si richiede:
1. Installazione da un professionista: Fai installare il termocamino da un tecnico abilitato e richiedi la Dichiarazione di Conformità (D.M 37/08).
2. Pagamento con bonifico parlante: Effettua il pagamento con bonifico bancario, indicando nella causale la data e il numero della fattura, il tuo codice fiscale e quello del beneficiario.
3. Trasmissione dati all’ENEA: Entro 90 giorni dalla fine dei lavori, invia i dati richiesti a ENEA attraverso il sito web: https://detrazionifiscali.enea.it/
4. Dichiarazione dei redditi: Inserisci i dati della ristrutturazione nella tua Dichiarazione dei redditi.
5. Legna certificata: Utilizza legna da ardere certificata e conserva la documentazione fiscale.
Per maggiori informazioni, consulta le guide di ENEA al link bonus casa 2025 enea: https://www.efficienzaenergetica.enea.it/detrazioni-fiscali/bonus-casa.html
Contattaci per un preventivo gratuito.
Ti potrebbe interessare anche:
